Project Info
Project Description
WORKSHOP ARCHEOLOGIA E ROBOTICA
28 settembre ore 9.00
Sala degli Stemmi, Scuola Normale Superiore di Pisa
Gallery
Credits Photo: Sidebloom / Rudy Pessina
L’integrazione di tecnologie robotiche e della ricerca in ambito archeologico ha dato negli ultimi anni risultati altamente innovativi e promettenti. Le novità di questa feconda sinergia saranno esposte al pubblico nel corso di un Workshop ospitato nell’ambito del Festival Internazionale della Robotica. Il programma, fitto di interventi, ospiterà gruppi di studio tra i più rappresentativi del settore, con l’obiettivo di illustrare le nuove frontiere dell’archeologia.
Le presentazioni comprenderanno ricerche riguardanti le tecnologie avanzate e i robot per la mappatura, la documentazione e lo scavo di siti archeologici sottomarini e costieri, le nuove applicazioni e prospettive sull’utilizzo dei droni in archeologia, le tecnologie virtuali e di ricostruzione tridimensionale applicate allo studio dei reperti umani mummificati, un nuovo sistema per il riconoscimento automatico della ceramica archeologica, e tecnologie di archeologia virtuale e cyber-archaeology per il monitoraggio e la ricostruzione di contesti e monumenti antichi.
Al termine delle presentazioni sono previsti laboratori per far sperimentare alcune tecnologie al pubblico.
Ore 9.00 Presentazione del Workshop e saluti delle autorità
Ore 9.30 Lectio magistralis
Prof. Geert J. Verhoeven (University of Wien)
Ore 10.10 Robotica subacquea per l’archeologia marina
Benedetto Allotta (DIEF, Università di Firenze); Andrea Caiti (DII e Centro “E. Piaggio”, Università di Pisa); David Scaradozzi (Università Politecnica delle Marche)
Ore 10.30 Segmentazione e rendering 3D applicate allo studio delle mummie
Valentina Giuffra (Università di Pisa), Antonio Fornaciari (Università di Pisa), Simona Minozzi (Università di Pisa), Vincenzo Ferrari (ENDOCAS)
Ore 10.50 ArchAIDE: una rete neurale per l’archeologia
Letizia Gualandi (Università di Pisa), Gabriele Gattiglia (Università di Pisa)
Ore 11.10 Il restauro della Fontana del Nettuno di Bologna: un esempio di documentazione 3D on-site
Matteo Dellepiane, Marco Callieri (Visual Computing Lab, ISTI-CNR, Pisa)
Ore 11.30 Coffee break
Ore 12.00 Droni in archeologia: nuove applicazioni e prospettive
Stefano Campana (Università di Siena)
Ore 12.20 Le nuove frontiere dell’archeologia e della cyber-archaeology: i Laboratori della Scuola Normale Superiore (SMART e SAET):
- Applicazioni di Virtual- e Cyber-Archaeology nei siti di Segesta, Kaulonia e Pompei
Maria Cecilia Parra, Riccardo Olivito, Niccolò Albertini, Jacopo Baldini, Emanuele Taccola (UNIPI/IMT Lucca/SNS-SMART/UNIPI-LADIRE) - Sketchfab e il modello 3D del Castello di Entella
Alessandro Corretti, Emanuele Taccola (SNS-SAET/UNIPI-LADIRE) - Il monitoraggio dei siti archeologici a rischio attraverso l’uso di UAV: il caso del santuario di Punta Stilo, Kaulonia (RC)
Maria Cecilia Parra, Emanuele Taccola, Cesare Cassanelli (UNIPI/SNS-SAET/UNIPI-LADIRE) - L’apporto delle misurazioni geofisiche alla conoscenza di Pompei: il caso del Praedia Project
Riccardo Olivito, Anna Anguissola, Marco Marchetti, Vincenzo Sapia, Stefano Urbini, Valerio Materni (IMT Lucca/UNIPI/INGV Roma - Rilievo aerofotogrammetrico da UAV e modellazione 3D: il santuario di Contrada Marasà a Locri
Pietro Manti, Cesare Cassanelli, Alessandro Corretti (SNS-SAET)
Ore 13.20 Chiusura dei lavori
Comitato scientifico e organizzativo
Cecilia Parra, Professore Ordinario (Università di Pisa)
Valentina Giuffra, Professore Associato (Università di Pisa)
Riccardo Olivito, Ricercatore (Scuola IMT Alti Studi Lucca)