Project Info
Project Description
ALTA TECNOLOGIA NELLA TERAPIA DEL DOLORE
2 ottobre 2018
14.30 – 18.30
Auditorium, Polo Universitario, Le Benedettine
Referenti: Adriana Paolicchi, Giuliano De Carolis
Comitato Scientifico Organizzativo: Adriana Paolicchi, Giuliano De Carolis, Mery Paroli, Lara Tollapi
Gallery
Credits Photo: Sidebloom / Rudy Pessina
14.30
Registrazione dei partecipanti
14.45
Introduzione
Adriana Paolicchi, Pisa
Moderatori: Domenico Gioffrè, Ferdinando Sartucci
15.00
Lettura Magistrale – Elettroneuromodulazione nella cura del dolore: 50 anni di storia e prospettive future
Giuliano De Carolis, Pisa
15.20
L’anestesia traslazionale ai tempi della robotica
Vincenzo Lionetti, Pisa
15.40
Nuove prospettive nel trattamento del dolore oncologico: farmaci e device
Lara Tollapi , Pisa
16.00
Discussione
16.40
Innovazione nel controllo del dolore postoperatorio: centralità del paziente con soluzioni tecnologiche avanzate
Adriana Paolicchi, Pisa
17.00
Il sistema endotics: come la robotica rende la colonscopia indolore e sicura
Emanuele Tumino, Pisa
17.20
Dalla formazione al “Saper Fare” alla Trasformazione del Sapere, gli scenari nazionali ed internazionali
William Raffaeli, Rimini
17.40
TAVOLA ROTONDA
Il dolore tra storia ed attualità. Dagli studi storici alle nuove tecnologie: Telemedicina e teleconsulto
Presentazione dei primi volumi della Collana “Sedare Dolorem”, Pisa University Press
Presentazione in diretta di un modello per la gestione dei pazienti nella rete di terapia del dolore
Giuliano De Carolis, Pisa
Claudia Napolitano, Pisa
Gianfranco Natale, Pisa
Alberto Zampieri, Pisa
Adriana Paolicchi, Pisa
Cosimo Pasquini, Firenze
Paolo Rossi, Pisa
18.30
Chiusura del Convegno
Asbtract
Il dolore ha sempre afflitto l’uomo ed è uno dei problemi più importanti della medicina. Nonostante la scoperta degli anestetici e l’introduzione dei farmaci antidolorifici steroidei e non steroidei, il trattamento della sofferenza fisica rimane ancora oggi una meta lontana, soprattutto in campo oncologico. Questo libro racconta in due volumi la storia del dolore nella medicina occidentale, partendo dall’antichità fino alla metà dell’Ottocento. Oltre a fornire curiosi e interessanti approfondimenti etimologici, questo primo volume documenta i periodi preistorico, greco e romano, per giungere al medioevo, con le tradizioni mediche monastiche, bizantine e arabe, e la nascita della scuola medica salernitana e delle prime università. Sono esaminate le scuole e le principali figure mediche che hanno contribuito alla conoscenza e alla caratterizzazione del dolore e del suo trattamento. In particolare, è stato dato un rilievo maggiore al dolore strettamente fisico, dovuto a malattie e traumi che affliggono il corpo. La sofferenza psichica e il dolore contemplato in ambito religioso e filosofico è stato considerato limitatamente a quegli aspetti importanti per una contestualizzazione del pensiero storico e scientifico. Una ricca iconografia accompagna il testo, con l’intento di documentare più compiutamente la ricerca svolta. Ritratti di personaggi e immagini di frontespizi di libri, manoscritti antichi, piante medicinali, apparecchiature e strumenti medici aiutano a comprendere meglio il lungo cammino del progresso umano nel tentativo di dominare e sconfiggere la sofferenza fisica. Il lavoro è stato condotto consultando la letteratura scientifica sull’argomento e numerose opere originali.
FACULTY
Giuliano De Carolis, Anestesia e Terapia del Dolore, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Pisa, Italy
Domenico Gioffrè, Docente Bioetica del Dolore e delle cure di fine vita , Università degli Studi di Pisa, Italy
Vincenzo Lionetti, Professore Associato in Anestesiologia, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italy
Claudia Napolitano, Amministratore Unico PISA University Press, Pisa, Italy
Gianfranco Natale, Professore Associato di Anatomia Umana, Università di Pisa
Adriana Paolicchi, Direttore Anestesia e Terapia del Dolore, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Pisa, Italy
Cosimo Pasquini, Telbios (Gruppo AB Medica)
Eva Perini, Presidente Progetto Vitalità Onlus, Lucca, Italy
William Raffaeli, Presidente della Fondazione ISAL, Rimini, Italy
Paolo Rossi, Presidente Comitato Scientifico PISA University Press, Pisa, Italy
Ferdinando Sartucci, Professore Associato di Neurologia, Università degli Studi di Pisa, Italy
Lara Tollapi, Anestesia e Terapia del Dolore, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Pisa, Italy
Emanuele Tumino, Gastroenterologia e malattie del ricambio, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Pisa, Italy
Alberto Zampieri, già Libero Docente di Semeiotica Medica, Università di Pisa