Project Info
Project Description
Interazione verso una nuova frontiera per la Ricerca e Sviluppo in ambito farmaceutico
3 ottobre 2018
10.00 -13.00
Aula Magna, Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa
Gallery
Credits Photo: Sidebloom / Rudy Pessina
Il progresso scientifico degli ultimi decenni ha permesso lo sviluppo sempre più sofisticato di algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI) che abilitati tramite la grande quantità di dati generati (big data) rappresenta ormai una delle direttrici principali per il futuro dell’industria del farmaco. L’attivazione della robotica in ambito chimico farmaceutico ha ormai reso realtà la sviluppo dei nuovi target per la scoperta di nuovi farmaci. Una realtà ormai non più ipotizzata nel futuro, ma prassi nelle maggiori realtà dell’industria farmaceutica mondiale. Se finora tale approccio è stato soprattutto mirato alle attività di drug screening, ora la dimensione di drug discovery connessa alla Ricerca e Sviluppo (R&S) offre la capacità di analizzare enormi serie di dati in modo estremamente efficace ed innovativo grazie all’AI e alla Robotica, tale da velocizzare il processo di ricerca, minimizzare i tempi tra le varie fasi di sperimentazione ed impattare positivamente sui costi che l’azienda deve sostenere durante tutto il percorso di ricerca e sviluppo.
Il processo di R&S, infatti, rappresenta uno dei momenti più lunghi, incerti e costosi dello sviluppo dei farmaci. Può richiede fino a 15 anni dai test iniziali al trasferimento sul mercato, con un costo medio di circa 2.5 miliardi di dollari e un rischio di fallimento elevatissimo. Solo il 10% dei composti entrano nella fase 1 di sviluppo clinico, mentre il tasso di fallimento nelle fasi 2 e 3 si attesta intorno al 50%.
Quella che è una delle aree a maggiore complessità dello sviluppo del settore, sembra essere terreno fertile per le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e dalla robotica applicata alla R&S del farmaco. Una volta integrate, le capacità di machine learning e data mining potrebbero permettere di migliorare le operazioni di planning del processo di R&D, così come l’uso della Robotica per testare rapidamente milioni di molecole potrebbe permettere lo sviluppo di nuove soluzioni inimmaginabili fino a poco tempo fa.
Il simposio presenta e discute le opportunità e le criticità di questa nuova frontiera e gli scenari che la contaminazione delle discipline tradizionali del mondo farmaceutico con l’intelligenza artificiale e la robotica e l’ingresso nel settore farmaceutico delle digital companies potranno disegnare.
Temi che verranno sviluppati:
- Intelligenza Artificiale e Robotica in sanità: Stato dell’arte e prospettive non troppe future (Giuseppe Turchetti, Scuola Superiore Sant’Anna)
- L’innovazione nella realtà farmaceutica in Italia (Massimo Grandi, Farmindustria)
- A caccia di molecole: Il drug discovery attraverso l’apprendimento automatico. Come arricchire l’arsenale farmaceutico beneficiando delle nuove tecnologie (Giuseppe Recchia, Fondazione GlaxoSmithKline e Alberto Malva, GlaxoSmithKline)
- Metodi computazionali per migliorare l’output di R&D attraverso la farmacologia dei sistemi (Corrado Priami, Università di Pisa)
- La nuova imprenditorialità basata su robotica e AI nel settore farmaceutico (Fabrizio Landi, Toscana LifeSciences)
Tavola rotonda:
L’evoluzione dell’innovazione farmaceutica: dall’R&D tradizionale a quello basato su IA e robotica. Esperienze a confronto
Partecipano:
Giuseppe Turchetti, Scuola Superiore Sant’Anna
Massimo Grandi, Farmindustria
Alberto Malva, GlaxoSmithKline
Corrado Priami, Università di Pisa
Fabrizio Landi, Toscana LifeSciences
Massimo Di Martino, Abiogen
Roberto Lacorte, Pharmanutra
Luca Fabbri, Jazz Pharmaceuticals
Bruno Fiorentino, Molteni Farmaceutici