Project Info
Project Description
Tecnologia e robotica nel restauro dei beni culturali e monumentali
La Cattedrale di Pisa e gli affreschi del Camposanto Monumentale
1 ottobre 2018
9.30 – 23.00
Pisa, ex Salone degli Affreschi – Camposanto Monumentale
Per la giornata il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha riconosciuto 3 crediti formativi e l’Ordine degli Architetti ha riconosciuto 4 crediti formativi
Comitato Scientifico Organizzativo:
Pierfrancesco Pacini, Operaio Presidente, Opera della Primaziale Pisana
Gianluca De Felice, Segretario generale, Opera della Primaziale Pisana
Roberto Cela, Direttore Tecnico Opera della Primaziale Pisana
9.30
Apertura del Convegno e saluto delle Autorità
9.45
Nano-Cathedral, progetto di ricerca per la conservazione e protezione della pietra in edifici monumentali e cattedrali, finanziato dall’Unione Europea, Horizon 2020
Presentazione del progetto, risultati delle attività svolte, focus sulla Cattedrale di Pisa
Andrea Lazzeri, Pisa (I)
10.15
Nano-Cathedral, Horizon 2020
Le attività di ricerca e sviluppo di materiali nanometrici innovativi applicati ai beni monumentali
Johannes Weber, Vienna (A)
10.45 Intervallo
11.00
L’uso dei batteri nel restauro degli affreschi del Camposanto Monumentale
Giancarlo Ranalli, Campobasso (I)
11.30
L’Opera della Primaziale Pisana, i laboratori di restauro degli affreschi di Campaldo
Pierfrancesco Pacini, Roberto Cela, Pisa (I)
12.00
Discussione e conclusioni
12.30
Visita guidata al Camposanto Monumentale con spiegazione delle tecniche di restauro e delle tecnologie applicate
18.30
Visita guidata del Camposanto Monumentale con particolare attenzione al Trionfo della Morte
Cristina Cagianelli. A cura degli Amici dei Musei
Nel pomeriggio, su appuntamento, sarà possibile visitare i laboratori di restauro degli affreschi di Campaldo, via di Campaldo (Pisa).
Per prenotare la visita chiamare lo 050/835011 oppure scrivere a segreteria@opapisa.it
FACULTY
Andrea Lazzeri, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale e coordinatore di progetto Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM), Università di Pisa
Johannes Weber, Professore University of Applied Arts Vienna, Institute of Arts and Technology/Conservation Sciences
Giancarlo Ranalli, Professore Ordinario di Microbiologia Agraria dell’Università del Molise
Roberto Cela, Direttore Tecnico dell’Opera della Primaziale Pisana
Francesca Cagianelli, Critico d’arte
Evento patrocinato da
