Project Info
Project Description
Tecnologia e robotica nella diagnostica, restauro e conservazione dei Beni Culturali
28 settembre – 30 settembre 2018
Domus Mazziniana
Referente
Dott.ssa M° Flora Gagliardi
Comitato Scientifico Organizzatore
Prof. Massimo Bergamasco, Professore di Teoria dei Meccanismi e delle Macchine, Direttore dell’Istituto di Comunicazione, Informazione e Percezione delle Tecnologie, Scuola Superiore Sant’Anna
Dott. Marco Ferri, Giornalista e Curatore eventi artistici
Dott. Pietro Finelli, Direttore Domus Mazziniana
Dott.ssa M° Flora Gagliardi, Artista
Dott.ssa Eva Perini, Presidente Progetto Vitalità Onlus, Lucca
Inaugurazione
Venerdì, 28 settembre
14.30 Registrazione partecipanti
14.45 Saluti istituzionali
Paolo Mancarella, Università di Pisa
Sessione 1
Moderatore: Pietro Finelli, Direttore Domus Mazziniana
15.00 Fisica Nucleare e Beni Culturali
Pier Andrea Mandò, Professore di Fisica applicata, Università di Firenze e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
15.30 Scienza e restauro all’Opificio delle Pietre Dure
Marco Ciatti, Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze
16.15 Attività ISCR nell’emergenza sisma 2016-17 e progetto Artek
Maria Elena Corrado, Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma
17.00 #Reggiasocial, il museo open quando vuoi e con chi vuoi
Vincenzo Zuccaro, Museo Nazionale Reggia di Caserta
17.45 Ascoltare i Dipinti su Tavola, comprendere le loro necessità
Luca Uzielli, Laboratorio di Tecnologia del Legno, Dipartimento GESAAF, Università di Firenze
Lorenzo Riparbelli, Laboratorio di Tecnologia del Legno, Dipartimento GESAAF, Università di Firenze
Paola Mazzanti, Laboratorio di Tecnologia del Legno, Dipartimento GESAAF, Università di Firenze
FACULTY :
(in ordine di presentazione)
Paolo Mancarella, Rettore dell’Università di Pisa, Italia
Pier Andrea Mandò, Professore di Fisica applicata, Università di Firenze e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Firenze
Marco Ciatti, Direttore Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze
Maria Elena Corrado, Architetto, Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma
Vincenzo Zuccaro,Giornalista pubblicista, Responsabile Staff Direzione – Ufficio Stampa e P.R. Museo Nazionale Reggia di Caserta
Luca Uzielli, Professore Emerito Dipartimento GESAAF, Università di Firenze, Laboratorio di Tecnologia del Legno
Lorenzo Riparbelli, Libero professionista, Borsista presso il Dipartimento GESAAF, Università di Firenze, Laboratorio di Tecnologia del Legno
Paola Mazzanti, PhD, Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento GESAAF, Università di Firenze Laboratorio di Tecnologia del Legno
Sabato, 29 settembre
Sessione 2
Moderatore: Marco Ferri, Giornalista
9.30 Nuove metodologie, nuove tecnologie e nuove competenze per la conservazione, protezione,
valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali
Maurizio Seracini, Director: Art, Antiquity, and Cultural Heritage Crime and Forensic Project Graduate Program in Homeland Security, San Diego State University
10.15 – 11.00 Intelligenza artificiale e arte. Svelare i falsi con la scienza; la diagnostica come supporto all’attribuzione
Anna Pelagotti, Istituto Nazionale Ottica CNR e Art-Test sas
11.00 – 11.45 Progetto STA.VE. Statue Vestite polimateriche: analisi diagnostiche e primi risultati
Antonella Gioli, Museologia e Critica artistica e del Restauro al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa
Sonia Lazzari, Ufficio Beni Culturali, Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli e Museo Diocesano di Massa
Anna Salvadorini, Museia-Laboratorio
12.00 – 12.45 Il progetto MUSAS
Barbara Davidde, Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma
14.30 – 15.15 “Tuttomondo” di K. Haring e la conservazione dei dipinti murali contemporanei
Maria Perla Colombini, Professore Ordinario di Chimica Analitica, Università di Pisa
15.15 – 15.35 Consolidamento delle strutture lignee di copertura e della cupola del San Carlo de’ Barnabiti
Claudio Mastrodicasa, Servizi Tecnici del Comune di Firenze
15.35 – 16.00 La modellazione tridimensionale di superfici complesse per il progetto di restauro
Grazia Tucci, Laboratorio Ge.Co., Università di Firenze
16.15 – 16.35 Consolidamento dell’incannucciato decorato della volta della chiesa di San Carlo de’ Barnabiti a Firenze
Simone Montecchi, Direzione Servizi tecnici, Comune di Firenze
16.35 – 17.00 Consolidamento delle capriate lignee di copertura e della cupola del San Carlo de’ Barnabiti. Riabilitazione strutturale delle capriate
Alberto Bartoletti, Direzione Servizi tecnici, Comune di Firenze
17.00 – 17.30 Consolidamento delle capriate lignee di copertura e della cupola del San Carlo dei Barnabiti. Analisi visiva e strumentale delle strutture lignee.
Massimiliano Lenzi, Direzione Servizi tecnici, Comune di Firenze
17.30 – 18.15 Divulgare (giornalisticamente) la scienza
Marco Ferri, Giornalista
FACULTY:
(in ordine di presentazione)
Maurizio Seracini, Director: Art, Antiquity, and Cultural Heritage Crime and Forensic Project Graduate Program in Homeland Security, San Diego State University
Barbara Davidde, Architetto RUP, Responsabile Scientifico del progetto MUSAS, Direttore del Nucleo per gli Interventi di Archeologia Subacquea Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro
Antonella Gioli, Professore associato di Museologia e Critica artistica e del Restauro al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa e Responsabile scientifico di Museia-Laboratorio
Sonia Lazzari, Storica dell’ Arte e Collaboratrice, Ufficio Beni Culturali, Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, e Museo Diocesano di Massa
Anna Salvadorini, Tecnico del Restauro e Diagnosta, Collaboratrice Museia-Laboratorio
Anna Pelagotti, Istituto Nazionale Ottica CNR e Art-Test sas
Claudio Mastrodicasa, Specializzato in Restauro Monumenti, Direzione Servizi tecnici, Comune di Firenze
Grazia Tucci, Professore associato di Topografia e Cartografia presso il Dip. Ing. Civile e Ambientale dell’Università di Firenze, Direttore del Laboratoripo Ge. Co., Responsabile Scientifico del Laboratorio congiunto SCHEMA
Simone Montecchi, Specializzato in Tutela e recupero del patrimonio storico architettonico, Direzione Servizi tecnici, Comune di Firenze
Alberto Bartoletti, Libero professionista partner Kosmos Group, Direzione Servizi tecnici, Comune di Firenze
Massimiliano Lenzi, Specializzato in ispezioni di strutture lignee, Direzione Servizi tecnici, Comune di Firenze
Marco Ferri, Giornalista
Domenica, 30 settembre
Sessione 3
Moderatore: Flora Gagliardi, musicista, consulente socioculturale
9.30 Introduzione
Flora Gagliardi
10.00 – 10.45 Il Corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Percorso strumenti musicali e Strumentazioni e strumenti scientifici e tecnici
Angela Romagnoli, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia
10.45 – 11.15 La bilancia del tecnologo Giovanni Catlinetti (prima metà del XX secolo): studio storico e scientifico per il restauro e la conservazione
Raffaella Marotti, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia
11.30 – 12.00 Innovazioni scientifiche per la diagnostica degli strumenti musicali storici
Marco Malagodi e Piercarlo Dondi, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali – CISRiC dell’Università di Pavia
12.00 – 12.30 Il restauro degli organi a canne: aspetti tecnologici e storico artistici
Massimiliano Guido e Riccardo Angeloni, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia
12.30 – 13.00 Sola favella comune a tutte le nazioni
Federico Gabrielli, Domus Mazziniana dell’Università di Pisa
FACULTY:
(in ordine di presentazione)
Angela Romagnoli, Professore associato presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia con sede in Cremona, Insegna Storia della prassi esecutiva, Storia della danza e della musica per danza, Drammaturgia Musicale, Storia delle tecniche costruttive degli strumenti musicali
Raffaella Marotti, Restauratore presso il laboratorio di restauro dell’Università di Urbino, Docente di restauro degli strumenti scientifici presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia.
Marco Malagodi, Chimico specializzato in chimica applicata ai beni culturali, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, Responsabile Tecnico del Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva dell’Università di Pavia (CISRiC).
Piercarlo Dondi, Dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica , Assegnista di ricerca presso l’Università di Pavia.
Massimiliano Guido, Ricercatore senior presso il dipartimento di musicologia e beni culturali dell’Università di Pavia
Riccardo Angeloni, Studente in Conservazione e restauro
Federico Gabrielli, Operatore Liutario, Conservatore dei Beni Liutari, Domus Mazziniana dell’Università di Pisa