Leonardo da Vinci tra sogno e invenzione
ESPOSIZIONE – Ingresso a pagamento (PRENOTA QUI)
Dalle macchine volanti, ispirate dal sogno leonardiano di volare, alle macchine da lavoro, pensate per le esigenze produttive dell’epoca,
il Museo Leonardiano di Vinci presenta l’attività di Leonardo inventore, scienziato e ingegnere, caratterizzata da un sorprendente connubio di sogno e invenzione.
Venerdì 8 e giovedì 13 settembre, “Il mondo di Leonardo”, visite guidate, senza costi aggiuntivi al biglietto del Festival
Quando si parla di automazione, il pensiero corre indiscutibilmente a Leonardo da Vinci e alle macchine che il grande artista e scienziato seppe immaginare e progettare, in un sorprendente connubio di sogno e invenzione. Dalle macchine volanti, ispirate dal sogno leonardiano di volare, alle macchine da lavoro, pensate per le esigenze produttive dell’epoca, il contributo tecnologico di Leonardo da Vinci si distingue per l’approccio innovativo e l’ideazione di soluzioni avveniristiche in cui si è intravisto spesso i podromi/le anticipazioni delle macchine moderne.La mostra Leonardo da Vinci tra sogno e invenzione, curata dal Museo Leonardiano di Vinci, presenta l’attività di Leonardo inventore, scienziato e ingegnere attraverso quattro ambiti fondamentali nell’opera leonardiana: LEONARDO E IL VOLO, la ricerca visionaria che lo appassionò per tutta la vita nell’intento di vincere la sfida dell’uomo contro l’aria; LE MACCHINE DA LAVORO che documentano l’obiettivo di Leonardo di velocizzare e automatizzare il più possibile i cicli produttivi della sua epoca; LEONARDO E L’ACQUA, l’elemento che fu oggetto di studi leonardiani di natura diversa, tra i quali i celebri progetti relativi al corso del fiume Arno; GLI ELEMENTI MACCHINALI, i componenti delle macchine alle quali Leonardo guarda come “organismi” con un metodo di studio, assolutamente innovativo, proprio dell’anatomia. I modelli e gli exhibit presentati in mostra appartengono al Museo Leonardiano che nelle sedi della Palazzina Uzielli e del Castello dei Conti Guidi a Vinci (FI) presenta la più antica collezione di modelli interamente dedicata all’opera di Leonardo scienziato, tecnologo e ingegnere.
IL MUSEO LEONARDIANO DI VINCI
Centro di studio e documentazione, unitamente alla Biblioteca Leonardiana, il Museo Leonardiano di Vinci persegue la ricerca sull’opera tecnica e scientifica di Leonardo nel contesto della cultura del Rinascimento. Promuove lo studio dei disegni del lascito tecnico rinascimentale e la relativa ricostruzione in modelli espositivi attraverso la collaborazione con istituti universitari e di ricerca nazionali e internazionali e il contributo di competenze scientifiche diverse tra le quali quella ingegneristica. Il percorso museale trova spazio nel cuore di Vinci con una delle raccolte di modelli leonardiani più ampie ed originali, a partire dagli anni ’20, interamente dedicata all’opera di Leonardo scienziato, tecnologo e ingegnere. Dagli studi sul volo a quelli sul moto in acqua, dalle macchine da guerra agli esperimenti di ottica, fino alle macchine tessili, la vastità degli interessi del Vinciano è documentata nel museo che oggi ospita anche l’originale sezione Leonardo e l’Anatomia sugli studi leonardiani del corpo umano. Conclude il percorso la terrazza del Castello dei Conti Guidi con un panorama mozzafiato sul Montalbano che fu per Leonardo fonte di grande ispirazione.
www.museoleonardiano.it